PROFESSIONI E DISCIPLINE ACCREDITATE
Professioni: Psicologo, Biologo, tecnico di radiologia medica, ostetrico/a, infermiere).
Medici con discipline: medicina generale, medicina del lavoro, geriatria, pediatria, malattie infettive, malattie apparato respiratorio, angiologia, endocrinologia, andrologia, diabetologia, urologia, ginecologia, chirurgia vascolare, chirurgia generale, immunologia, dermatologia e venereologia, neurologia, medicina interna, igiene, farmacologia e tossicologia clinica, medicina nucleare, radiologia, anestesia e rianimazione, laboratorio di genetica medica, anatomia patologica, patologia clinica.
PRESENTAZIONE
La sessuologia medica si occupa di tutto ciò che riguarda la sfera della salute sessuale, con un approccio, come dice il nome, sia medico e clinico sia tipicamente sessuologico.
La sessuologia medica è una scienza basata su elementi derivanti da ricerche cliniche e sperimentali che negli anni hanno cambiato e caratterizzato la disciplina, traghettandola da una dimensione di nicchia alla centralità del sapere internistico. Per questo la Sessuologia medica si occupa di eiaculazione precoce, disfunzione erettile, ritardi eiaculatori e ane-iaculazioni, anorgasmia maschile e femminile, patologia della lubrificazione, desiderio sessuale ipoattivo, vaginismo, traumi sessuali (es.: violenza e abuso), sviluppo psicosessuale del bimbo e dell’adolescente, disfunzioni sessuali di natura ormonale o metabolica (es.: diabete) disfunzioni sessuali dell’andropausa e della menopausa, problematiche relative all’orientamento (es.: omofobia) o all’identità di genere, ipersessualità e parafilie. I trattamenti si svolgono tipicamente integrando un’approfondita diagnostica, l’uso dei farmaci più moderni e attuali con gli aspetti sessuologici dell’individuo e della coppia in un
management realmente personalizzato.
Gli aspetti fondamentali e distinti che definiscono le aree di studio della Sessuologia medica sono due:
- una prima area interessa la stessa medicina, studia i comportamenti del corpo umano e di tutti i tessuti, organi e sistemi coinvolti;
- la seconda area di studio riguarda invece gli elementi intrapsichici e comportamentali, aspetti che coinvolgono anche le relazioni interpersonali e gli aspetti sociali, esperienziali e culturali.
La Sessuologia medica tende quindi a fornire un panorama unico, analizzando mente e corpo, unendo medicina e sessuologia. E’ senza dubbio l’approccio multidisciplinare che rende la terapia maggiormente efficace ed efficiente.
La Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) è la una delle Società scientifiche nazionali che ha più contribuito con i suoi soci alla nascita e alla crescita della Sessuologia medica, grazie alla produzione scientifica dei suoi soci che la collocano ai vertici mondiali di questa giovane scienza.
Il corso di FAD
Artemisia Onlus vede impegnati primari esponenti del mondo scientifico ed accademico e professionisti con esperienza sul campo. Saranno illustrati gli studi ed i dati medico-scientifici più aggiornati, utili all’orientamento sui meccanismi più rilevanti, ad oggi conosciuti, alla base dei processi patologici, anche connessi al fenomeno pandemico da Covid19.
Il seminario
Artemisia Onlus rappresenta, pertanto, un’altra opportunità di studio e confronto di interesse trasversale grazie ad un programma di formazione interdisciplinare e avanzato.
PROGRAMMA
SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI:
Arch. Mariastella Giorlandino – Presidente
Artemisia Onlus
Dott. Antonio Magi – Presidente
Ordine dei Medici di Roma
Prof. Giovanni Corona – Presidente
Società Italiana di Andrologia e Medicina della sessualità
DISCUSSION
Modaratore: Prof. Emmanuele A. Jannini
- Disfunzioni sessuali e pandemia. – E. A. Jannini
- Disfunzioni sessuali, lockdown e il ruolo della PNEI – ssa C. Lendaro
- Disfunzioni sessuali: tabagismo e riduzione del danno – E. A. Jannini
- Nerve sparing e riduzione del danno nella terapia della patologia prostatica – F. Colucci
- Sessualità e stili alimentari appropriati – A. Di Mauro
- Disfunzioni sessuali: il canarino nella miniera delle malattie croniche non trasmissibili – E. A. Jannini
- Sessualità, HPV e prevenzione – I. Sirovich
- Contraccezione e Covid19 (aborti clandestini, difficoltà di accesso ai sistemi di profilassi, ecc…) – G. Florio
FACULTY
Prof. Emmanuele Jannini – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL FAD
Specialista in Endocrinologia e Andrologia; Professore Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica, Università degli Studi Tor Vergata, Roma; Professionista
Artemisia Lab
Dott. Francesco Colucci
Specialista in Radiodiagnostica e Radiologia Interventista, Unità Operativa Complessa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica, Ospedale San Giovanni Calibita Isola Tiberina Fatebenefratelli, Roma; Professionista Artemisia Lab
Dott. Antonio Di Mauro
Biologo, Nutrizionista, Dottore di Ricerca U.O.C. Endocrinologia e Diabetologia; Esperto in Psiconeurobiologia; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Giuseppe Florio
Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Psiconeuroimmunologo, Master II livello in Andrologia e Seminologia; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott.ssa Carla Lendaro
Medico Chirurgo, Psiconeuroimmunologo; Professionista della Rete Artemisia Lab
Dott. Igor Sirovich
Specialista in Chirurgia Generale e Proctologia; Dirigente Medico Reparto di Chirurgia Generale ospedale di Civita Castellana; Professionista della Rete Artemisia Lab